Acinesia: assenza di movimento della parete del ventricolo.
Alcalosi:spostamento del pH verso l’alcalinità (alto pH nel sangue). Può essere metabolica: per introduzione orale eccessiva di bicarbonati, trasfusioni di sangue o vomito. Può essere respiratoria: per iperventilazione meccanica o manuale, nell’intossicazione da salicilati, nello scompenso sinistro o nello shock settico.
Allotrapianto: è il trapianto di tessuti operato tra la stessa specie.
Anastomosi: due strutture cave unite assieme formano un’anastomosi. Può essere naturale, chirurgica o patologica.
Anastomosi sistemico polmonare: qualsiasi comunicazione che unisce il circolo sistemico con quello polmonare.
Aneurisma: deriva dal greco che significa slargamento; è una lesione patologica dovuta allo sfiancamento di una arteria di una vena o di parti del cuore.
Angiografia: tecnica basata sull’iniezione di mezzo di contrasto radiopaco nel cuore o nei vasi con simultanea registrazione su pellicola radiografica.
Anomalia: qualunque deviazione dalla norma specialmente a conseguenza di un difetto congenito.
Anossia: totale mancanza di ossigeno ai tessuti.
Ansa bulbo ventricolare: la direzione della curvatura del tubo cardiaco primitivo determina la posizione delle masse ventricolari; “D-loop”: la massa ventricolare è di topologia di tipo lato destro ed il ventricolo destro è una struttura destro–posta. D-loop più situazione atriale normale, significa concordanza atrioventricolare. L-loop: quando l’ansa piega a sinistra e la massa ventricolare e di topologia tipo lato sinistro e d il ventricolo sinistro assume una posizione sinistro posta. La combinazione L-loop, più situazione atriale normale, è una discordanza atrio ventricolare che generalmente si associa a discordanza atrio ventricolare.
Anticoagulanti: farmaci usati per prevenire la formazione di trombi nel sistema vascolare.
Anulus: indica i punti di inserzione dei lembi di una valvola; nel caso della giunzione atrioventricolare il termine è appropriato poiché in questo caso forma un vero anello; nel caso della giunzione ventricolo arteriosa è usato meno correttamente poiché i lembi della valvola aortica o polmonare si inseriscono alla giunzione in maniera semilunare assumendo l’aspetto di un cappello a tricorno.
Apice: termine indicato per definire la punta del ventricolo.
Ascite : è l’accumulo di liquido sieroso nella cavità peritoneale.
Asistolia: è l’assenza di attività elettrica atriale o ventricolare
Asplenia: assenza della milza ( congenita o acquisita); fa parte della sindrome caratterizzata dallo sviluppo bilaterale delle strutture situate a destra ( atri con auricole di tipo destro, polmoni entrambi trilobati e bronchi di morfologia destra associata ad anomala distribuzione degli organi del corpo).
Assistenza meccanica cardiaca: L’assistenza meccanica cardiaca risulta estremamente utile in tutte le situazioni di scompenso cardiaco refrattario al trattamento farmacologico. Tali dispositivi sono frequentemente utilizzati come ponte all’intervento di trapianto cardiaco. È possibile assistere entrambi i ventricoli o solo il ventricolo sinistro, quest’ultima modalità di assistenza è attualmente quella più utilizzata in virtù dei migliori risultati ottenuti.
Auricole: queste componenti atriali sono simili a borse la cui importanza risiede nel fatto che in alcune patologie cardiache possono essere sede di trombi e fonte di embolizzazione. Possono essere malformate e rappresentano il segno attendibile, proprio per la loro forma per riconoscere i due atri.
Barocettori: sono recettori di stiramento a livello atriale, ventricolare e in corrispondenza dell’arco aortico e dei seni carotidei, coinvolti nella regolazione della pressione arteriosa.
Betabloccanti: Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina che agisce quale neurotrasmettitore. Neutralizzandone l’azione viene ridotto il consumo cardiaco di ossigeno e quindi indirettamente la pressione arteriosa. I b. inoltre esercitano un effetto sul sistema respiratorio poiché provocano la broncodilatazione. I b. trovano ampio impiego nella cura dei disturbi del ritmo cardiaco e in generale nella terapia delle malattie cardiovascolari, nel trattamento della ipertensione arteriosa, della cardiopatia ischemica e dell’angina pectoris. Fra i diversi farmaci di questa classe quello che trova maggior credito come antiaritmico è il propranololo. I b. risultano controindicati nei casi di scompenso cardiaco, ipotensione, asma bronchiale, terapia antidiabetica.
Bigeminismo : termine che descrive la sequenza di un battito cardiaco normale seguito da un battito prematuro atriale (bigeminismo atriale) o ventricolare (bigeminismo ventricolare).
Blocco cardiaco : termine usato per definire un ritardo della conduzione degli impulsi dagli atri ai ventricoli attraverso il sistema di conduzione atrioventricolare. Ci sono tre tipi di blocco: blocco di I grado , blocco di II grado ( Mobiz I e Mobiz II ) e blocco completo o dissociazione atrio ventricolare. By pass cardiopolmonare :termine usato per indicare l’impiego della macchina che si garantisce e sostituisce le funzioni del cuore e dei e polmoni, durante gli interventi chirurgici, sino a che queste non vengono ristabilite.
Capacità di ossigeno: è la massima quantità di ossigeno che si può combinare con l’emoglobina presente in dato volume di sangue
Cardiomiopatia: è una patologia che coinvolge il muscolo cardiaco di per se: sono state proposte varie classificazioni : dilatativa, ( in passato chiamata congestizia ) caratterizzata dalla dilatazione delle camere ventricolari; ipertrofica, restrittiva che ha come segno la difficoltà di riempimento ventricolare diastolico.
Cardioplegia : l’arresto della contrazione cardiaca. Durante l’intervento lo si può ottenere perfondendo il cuore con soluzioni fredde ad alta concentrazione di potassio. La cardioplegia protegge le cellule miocardiche durante l’intervento. Cateterizzazione cardiaca: termine generico che descrive la procedura con cui si inserisce un tubo cavo (catetere) entro i grossi vasi e la cavità del cuore per esplorare le cavità , misurare le pressioni e prelevare sangue.
Cianosi: termine che descrive la colorazione bluastra dei tessuti e che può essere dovuta a meccanismi di origine centrale o periferica .
Compliance: termine che descrive il rapporto fra una variazione di volume ed una di pressione e che viene usato come misura elastica di una struttura.
Connessione atrio-ventricolare: esistono sei tipi di connessione. In tre di queste ciascun atrio si connette al proprio ventricolo per dare connessioni biventricolari. Possono essere concordanti, discordanti con arrangiamento atriale usuale o speculare o possono essere ambigue. Nelle altre tre la connessione è con un solo ventricolo. Vi sono connessioni con doppio ingresso oppure assenza della connessione atrioventricolare dal lato sinistro o dal lato destro.
Connessione ventricolo-arteriosa: in base alla connessione si riconoscono quattro modelli fondamentali: connessione concordante: quando i tronchi arteriosi nascono dai rispettivi ventricoli ; discordante :quando nascono dai ventricoli non corrispondenti; a doppio sbocco destro o sinistro o indeterminata: quando entrambi i tronchi arteriosi sono connessi allo stesso ventricolo.
Crux cordis: indica cose lievemente diverse per il chirurgo l’anatomico od il radiologo. Anatomicamente è il punto sulla superficie diaframmatica del cuore, dove il piano della giunzione atrioventricolare è intersecato dal piano delle strutture settali atriali e ventricolari.
Dacron: materiale sintetico diffusamente usato i cardiochirurgia.
Deformità a collo d’oca: reperto angiografico caratteristico del difetto settale atrio ventricolare.
Depolarizzazione: perdita della normale negatività elettrica intracellulare a riposo dovuta ad un flusso ionico attraverso la membrana cellulare.
Destrocardia: il cuore in genere è situato prevalentemente nella metà sinistra del torace con l’apice rivolto a sinistra. In varie circostanze il cuore è posizionato in moda da disegnare un profilo cardiaco a disposizione prevalentemente destra. Questa definizione non configura una diagnosi ma semplicemente una descrizione della posizione del cuore.
Diastole: fase del ciclo cardiaco durante la quale il muscolo cardiaco si rilascia permettendo il riempimento ventricolare.
Emodinamica: è quella branca della fisiologia cardiovascolare che analizza e studia il comportamento del sangue in movimento nei vasi, permettendo così di ridurre il pericolo dell’instaurarsi di patologie legate alla circolazione sanguigna. Per studiare il flusso del sangue all’interno delle vene si fa uso delle leggi fisiche di governo dei fluidi, ossia della meccanica dei fluidi. Con il termine globale di emodinamica usato in cardiologia, si indicano anche le metodiche di indagine invasive, quali la coronarografia e non invasive quali l’ecocardiografia color Doppler, che consentono uno studio morfologico e funzionale della circolazione cardiaca.
Eterotrapianto: un tessuto asportato da un’altra specie animale e trapiantato in essere umano.
Frazione d’eiezione: il volume ematico espulso dal ventricolo durante ogni sistole espresso come percentuale del volume telediastolico.
Funzione diastolica: la quantità di sangue che si raccoglie nei ventricoli durante la diastole determina la gittata della sistole successiva e dipende dalla durata della diastole e dalla velocità del riempimento diastolico.
Funzione ventricolare: si riferisce a quegli eventi meccanici, che si presentano nel miocardio ventricolare dopo depolarizzazione elettrica. Si parla di eventi diastolici e sistolici. Gli eventi sistolici si verificano dopo l’inizio della contrazione ventricolare che coincide con il picco dell’onda R dell’ECG. C’è all’inizio una rapida crescita della pressione intraventricolare che chiude le valvole mitralica e tricuspide. Dopo la chiusura delle valvole atrioventricolari c’è un aumento rapido della pressione nei ventricoli prima dell’apertura delle valvole arteriose.Durante questa fase vi possono essere alterazioni della forma del ventricolo ma non del volume. Questa fase si riferisce al periodo isovolumetrico. Quando la pressione ventricolare supera quella presente nei tronchi arteriosi, le valvole arteriose si aprono ed inizia l’eiezione ventricolare. La velocità massima del flusso sanguigno si presenta all’inizio della sistole poiché la pressione aumenta nell’aorta e nel tronco della polmonare. Non appena si riduce la forza di contrazione ventricolare, le valvole aortica e polmonare si chiudono e segue la fase diastolica.
Gittata sistolica: la quantità di sangue emessa dal ventricolo destro o sinistro durante un ciclo cardiaco. E’ misurata in millilitri.
Homograft: è una valvola cardiaca umana proveniente da donatore, che viene modificata mediante procedure di ingegneria tissutale. Esistono diverse tecniche di decellularizzazione, la maggior parte delle quali si basa su protocolli di detergenti o di enzimi che mirano all’eliminazione di tutte le cellule del donatore, preservando le proprietà meccaniche della matrice cellulare.
Indice cardiaco: è il valore della gittata cardiaca corretta per la superficie corporea. La sua unità di misura è litri/minuto/m2 . Il range normale a riposo varia da 2,5 a 4,2 l/min/m2 .
Inotropismo: La contrattilità del miocardio (detta anche attività, funzione o capacità inotropa) e cioè la sua capacità di rispondere agli stimoli con una contrazione. Stimoli vari possono influire sulla validità della contrazione, aumentandola (per es. stimolazione del simpatico, somministrazione di adrenalina) o deprimendola (per es. stimolazione del vago, acetilcolina). Si parla allora di effetto inotropo, rispettivamente positivo e negativo.
Inotropo: è una sostanza che aumenta la contrattilità cardiaca.
Ipertensione essenziale: il termine essenziale indica l’assenza di qualsiasi causa dimostrabile.
Mediastino: la cavità toracica viene divisa in spazio pleurico destro e sinistro ed in mediastino. Quest’ultimo costituisce una struttura mediana che separa a le due cavità laterali. Il mediastino è ulteriormente suddiviso in superiore ed inferiore e quest’ultimo in anteriore ,medio e posteriore. Il cuore occupa il compartimento medio del mediastino inferiore.
Omotrapianto: il trapianto di un tessuto da un essere umano ad un altro.( vedi anche allotrapianto).
Postcarico: è la forza che agisce sulle fibre muscolari della parete ventricolare durante la fase di eiezione ed è il maggiore determinante della performance ventricolare.
Precarico : è il termine usato per indicare la forza alla quale le fibre muscolari cardiache sono sottoposte quando si trovano nella fase della distensione.
Resistenza vascolare polmonare: è la misura della resistenza al flusso ematico attraverso la circolazione polmonare.
Resistenza vascolare sistemica : rappresenta la resistenza tra le arterie sistemiche ed il letto capillare , presentando quest’ultimo, una pressione presunta zero.
Shunt : rappresenta una comunicazione anomala tra circolazione sistemica e quella polmonare.
Sindrome di Noonan: un quadro dismorfico caratterizzato da ipertelorismo oculare con rime oblique in basso e verso l’esterno, epicanto, lieve ptosi papebrale, padiglioni delle orecchie a basso impianto e retroruotati, collo corto con cute esuberante sulla nuca, basso impianto dei capelli sulla nuca, teletelia, stenosi della polmonare. Si tratta di una condizione comune (circa 1/5000 nati vivi ) che può comportare un ritardo dell’accrescimento e raramente ritardo nelle acquisizioni e ipoacusia con frequenza superiore alla popolazione genereale.Il quadro clinico origina per mutazione autosomica dominante. Il rischio di ricorrenza nelle future gravidanze dei genitori è trascurabile mentre il carattere si trasmette in media nel 50% dei figli indipendentemente dal loro sesso.
Valvola overriding : l’entità dell’orifizio valvolare connesso con due ventricoli.
Valvola straddling :quando l’apparato tensore si fissa ad entrambi i ventricoli incrociando il piano del difetto interventricolare. Le valvole atrioventricolari possono essere straddling o overriding.Le valvole arteriose che non hanno apparato tensore possono solo avere una configurazione overriding.