La tetralogia di Fallot è forse la cardiopatia congenita maggiormente studiata per i suoi risvolti clinici ed embriologici. La nascita della cardiochirurgia pediatrica risale al 1952 quando venne eseguito da i due medici americani Blalock e Taussig il primo shunt sistemico-polmonare in un bambino con il “morbo blu”. Da allora la strada della correzione delle cardiopatie congenite venne definitivamente aperta. Dal punto di vista embriologico la malattia di Fallot caratterizzata da: difetto interventricolare, destroposizione dell’aorta, ostruzione dell’efflusso ventricolare destro ed ipertrofia ventricolare destra, è secondaria ad un errore della detorsione conale, con ineguale ripartizione del cono per deviazione anteriore del setto conale. Prenderemo in considerazione tenendole distinte tra di loro, per la diversa valenza clinica che comportano, quattro forme di Tetralogia di Fallot.
- Tetralogia di Fallot con stenosi polmonare (T4F +SP)
- Tetralogia di Fallot con atresia polmonare (T4F+AP)
- Tetralogia di Fallot con assenza della valvola polmonare(T4F+ AVP)
- Tetralogia di Fallot con canale atrioventricolare (T4F + cCAV)